Museo Archeologico del Friuli Occidentale - Castello di Torre

Un pomeriggio con la ricercatrice Valentina Balestra

Le microplastiche in ambiente di grotta

Incontro con la ricercatrice.

Il problema delle microplastiche (MPs) è ormai globale, tuttavia, in alcuni ambienti come i sistemi carsici e gli ambienti sotterranei è ancora poco studiato.

Le microplastiche possono inquinare le acque ed essere un pericolo per habitat e organismi, compreso l'essere umano. Per migliorare le attuali conoscenze sull'inquinamento da MPs, sono stati studiati diversi campioni prelevati in ambienti carsici superficiali e sotterranei e analizzati con tecniche microscopiche e spettroscopiche innovative, dalle acque di alta quota alle sorgenti, dalle grotte turistiche a quelle inesplorate. Infine, è stata analizzata la fauna acquatica.

La ricerca multidisciplinare è fondamentale per capire la gravità del problema, verificare le possibili fonti di inquinamento e modalità di trasporto, ma soprattutto per poter trovare possibili soluzioni e le corrette misure di conservazione.

Valentina Balestra, ricercatrice presso il Politecnico di Torino, vanta un curriculum ricchissimo: biospeleologa, fotografa naturalista e divulgatrice ambientale, ha focalizzato i propri studi sull'inquinamento da microplastiche e microfibre in habitat e specie, con focus sui sistemi carsici, e sulla conservazione delle specie. Membro attivo di working team internazionali ed europei riguardanti il problema delle microplastiche e la conservazione degli habitat e delle specie ipogee, è autrice di piu di 100 contributi scientifici e divulgativi.

Costo

Ingresso gratuito

pubblicato il 2025/07/18 14:35:59 GMT+2 ultima modifica 2025-09-18T09:23:31+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito