DENTRO E FUORI DALL'ACQUA
- https://www.comune.pordenone.it/api/it/vivere-pordenone/eventi/dentro-e-fuori-dallacqua
- DENTRO E FUORI DALL'ACQUA
- 2025-08-29T07:00:00+00:00
- 2025-11-02T22:59:59+00:00
- L'ambiente di marea dell'Alto Adriatico
- Quando 29 ago – 3 nov 2025
- Dove Museo civico di storia naturale – Via della Motta, 16 – Pordenone
-
Contatto
0434 392950
museo.storianaturale@comune.pordenone.it
Una mostra per scoprire le straordinarie strategie di sopravvivenza degli organismi che vivono in riva al mare.
"Dentro e fuori dall'acqua. L'ambiente di marea dell'Alto Adriatico" racconta le sfide che gli organismi dell’ambiente di marea affrontano quotidianamente, attraverso un ricco corredo fotografico e numerosi reperti museali.
L'esposizione descrive un luogo peculiare, fatto di rocce e sabbia, continuamente sottoposto all'azione modellante delle onde e all'escursione di marea. Per queste ragioni le forme di vita che lo popolano hanno sviluppato adattamenti straordinari e altamente specifici.
Viene inoltre offerto un approfondimento anche rispetto alle azioni che diversi Enti stanno compiendo per studiare e tutelare questo ambiente, oltre ad un’analisi legata ai cambiamenti climatici ora in atto.
La mostra è curata da Lorenzo Peter Castelletto, fotografo naturalista e comunicatore scientifico all’Area Marina Protetta di Miramare, a Trieste. Si è specializzato nella creazione di mostre per comunicare tematiche ambientali legate al mare. "Dentro e fuori dall’acqua" è il suo ultimo progetto fotografico e divulgativo.
Il Museo di Storia Naturale Silvia Zenari, come ormai di consuetudine, arricchisce e completa l'esposizione con una serie di reperti attualmente non presenti nelle sale e che trovano la giusta contestualizzazione rispetto ai contenuti proposti.
Il programma della mostra prevede anche due incontri divulgativi con Lorenzo Peter Castelletto per approfondire il tema degli adattamenti ambientali e dei cambiamenti climatici e alcune visite guidate le cui date saranno presto rese note.
Orario
La mostra è visitabile dal 29 agosto al 2 novembre 2025 il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00, il sabato e la domenica dalle 13:00 alle 19:00.