Biblioteca Civica di Pordenone

10 letture per 10 giornate mondiali - settembre 2025

10 letture settembre 2025.png

» La selezione del mese di settembre nel catalogo online della biblioteca (BiblioEst).

 

 1.jpg

8 SETTEMBRE. Giornata internazionale per l’alfabetizzazione

In Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica (Carocci, 2023), Maria Ranieri offre un quadro di riferimento per lo sviluppo di competenze sull’uso attivo e consapevole dell’IA e propone percorsi di alfabetizzazione critica che gli insegnanti possono realizzare in classe per favorire una cittadinanza digitale consapevole.

2.jpg

15 SETTEMBRE. Giornata internazionale della democrazia

Da qualche anno, e ancora di più sotto la divisiva presidenza Trump, nel discorso interno statunitense (e non solo) si parla di una crisi della democrazia. In La democrazia americana (Il Mulino, 2009) di Robert H. Wiebe, viene tracciato un resoconto delle vicende bisecolari della democrazia negli States, portando avanti al contempo una riflessione sui suoi attuali problemi.

3.jpg

16 SETTEMBRE. Giornata internazionale della cardiologia interventistica

Sul moto del cuore e del sangue (Carocci, 2022) di Enrico Crivellato è un volume esaustivo sulla ricerca riguardante l’apparato cardiocircolatorio, che ripercorre la materia dall’antichità greca fino a William Harvey. Ampio spazio è dedicato alla visione galenica e a come i metodi di Harvey abbiano contribuito a individuare nuove soluzioni nello studio della fisiologia cardiocircolatoria.

4.jpg

17 SETTEMBRE. Giornata mondiale della sicurezza del paziente

Roberta Milanese è curatrice de Il tocco, il rimedio, la parola. La comunicazione tra medico e paziente come strumento terapeutico (Ponte alle Grazie, 2019), un saggio in cui varie autrici affrontano il tema dei meccanismi psicologici che entrano in gioco nella relazione tra medico e assistito. L’approccio del libro è di tipo strategico, con un’ampia casistica di accorgimenti linguistici e suggestivi utili a evitare le trappole che incidono negativamente sull’esito del trattamento.

5.jpg

18 SETTEMBRE. Giornata internazionale della parità di retribuzione

In Parità di genere e politiche pubbliche (Bocconi, 2021) di Paola Profeta, vengono evidenziati gli scarsi progressi verso la parità di genere nel mercato del lavoro e nelle posizioni decisionali in economia e in politica, a dispetto degli impegni assunti dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Europea.

6.jpg

21 SETTEMBRE. Giornata internazionale della pace

Nel 1941, Ernst Junger era un ufficiale tedesco a Parigi, uno scrittore famoso e gradito al regime, che venne a conoscenza delle atrocità che il suo Paese stava compiendo in Europa. La pace (Guanda, 1993) è un appello alla riconciliazione e un’implicita sconfessione del nazismo, una sorta di breviario per un gruppo di nazisti che diede vita a un fallito attentato al Fuhrer.

7.jpg

26 SETTEMBRE. Giornata marittima mondiale

Roberto Mussapi ha scritto il saggio La voce del mare. Storie di viaggi, isole e naufragi (Marietti, 2022), un’esplorazione attraverso leggende e storie reali dei nuclei forti della nostra civiltà, del desiderio di scoperta, di avventura e di “ritorno a casa”.

8.jpg

28 SETTEMBRE. Giornata internazionale dell’accesso universale all’informazione

Ne La guerra dell’informazione. Gli stati alla conquista delle nostre menti (Einaudi, 2024), David Colon descrive trent’anni di una guerra a lungo segreta, svelando le strategie dei committenti e le logiche dei protagonisti: agenti segreti, diplomatici, giornalisti o hacker. Inoltre, nell’era dell’intelligenza artificiale e della guerra cognitiva, i social sono diventati il teatro di un conflitto senza esclusione di colpi, che ha come posta in gioco le nostre menti.

9.jpg

29 SETTEMBRE. Giornata internazionale contro le perdite e gli sprechi alimentari

Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici (Gribaudo, 2012) di Lisa Casali è un libro per scoprire come ottenere il massimo, in termini di gusto e di risparmio, da scarti e avanzi.

10.jpg

30 SETTEMBRE. Giornata internazionale della traduzione

La vendetta del traduttore (Marsilio, 2012) di Brice Matthieussent è la storia di un beffardo traduttore, che si ribella al libro mediocre che sta traducendo e lo cancella progressivamente moltiplicando ed espandendo le note a piè di pagina, che usa per dare voce al disgusto che gli provoca il romanzo.

 

Non ci sono elementi in questa cartella.

pubblicato il 2025/09/01 22:35:57 GMT+2 ultima modifica 2025-09-01T22:35:57+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito